STAT attivo dal 01 maggio 2010

free counters

sabato 27 settembre 2025

ArcB fascicolo V° disquisizioni sulla struttura della 'rocca castello del Bestagno' (ubicata nel ponente Ligure Italico )

UN-B sapientiae        STAGE STUDY   archeo di superficie  sulla 'rocca castello del Bestagno' 

contact ( free-lance@tiscali.it )

by Paolo P

ArcB  fascicolo V°   disquisizioni sulla struttura della 'rocca castello del Bestagno'  (ubicata nel ponente Ligure Italico )

introduzione

.... ad arricchimento delle varie interpretazioni esposte in differenti recenti epoche da parte di studiosi , circa il così detto 'Castello di Bestagno' ubicato nella Vallata Onegliese, ne aggiungo una nuova,  variante scaturita dalle mie rilevazioni metriche di archeologia di superficie a riguardo del residuale diruto manufatto storico, ovvero:

... più volte questa struttura  è stata e viene ancora descritta come avente una pianta base ad incudine, mentre la corretta descrizione, (come rilevato in uno studio UN-B più lento nelle differenti zone di valutazione e rilevazione dati), invece la descrizione dovrebbe essere che, ( differenti manufatti, affiancatisi in epoche diverse e con adeguamenti ai tempi di difesa che mutarono nei secoli),  ciò che appare in oggi è di fatto un aggiungersi evolutivo difensivo di varie strutture affiancatesi , ma non aventi una area base volutamente disegnata originariamente con la casuale forma ad incudine che si rileva ancora in oggi ...

... infatti la linea difensiva iniziale, (in epoca Tribù Liguri del ponente, non era altro che nascondersi in questo fitto bosco scuro e sopraelevato ,  (a quei tempi, come lo descrissero le Legioni Romane nel loro lungo periodo di conquista Ligure) , svettante sopra le cime degli alberi, (era un naturale 'osservatorio astronomico preistorico' e successivamente per i Celto Liguri un'area sacra al Dio Bormam' delle acque' ),  era quindi una lunga serie di grandiose rocce affiancate lineari (quasi un muro naturale), a cui successivamente (in epoche di modifiche aggiunte in svariati secoli) (primo medioevo e medio medioevo)  furono costruite arcate acquedotto,  cisterne, Torri, mura, e portoni, dando una configurazione visiva di una grande fortezza, ma che spesso dietro al lungo muro esterno (configuratosi dalla chiusura medioevale delle precedenti arcate Romane dell'acquedotto pensile) vi era solo il bosco che scendeva al 'botre' d'acqua sottostante  .... 

... fortificazione dotata anche di 'piccoli ponti levatoio' utilizzati per passare in allora alcuni vuoti di percorso  ...

...  vari furono i percorsi di accesso, secondo le epoche storiche, e diversi anche i portoni di chiusura,  poi murati e dismessi  quando venivano aggiunte nuove parti murarie nei secoli , considerando anche gli allargamenti della cinta muraria esterna che venne modificata con aggiunte in secoli successivi e dominazioni diversificate ...... 

...  in oggi sarebbe interessantissimo che, trattandosi di una inusuale situazione di studi storici da evolversi culturalmente con una fase di valutazione archeologica ,  tramite una sinergia collaborativa,  come da 'Project formalmente esposto' dalla proprietà privata dell'area storica al Ministero Beni Culturali di Roma (RACC RR cartacea Postale mese dicembre 2024), venisse elaborato ed iniziato, data la complessità del caso coinvolgente più settori 'Project indotto' ,  direttamente dal Ministero Beni Culturali di Roma unitamente agli altri Ministeri che verrebbero ad avere pro-parte di competenze accessorie , previo colloqui formali con la proprietà (conte Paolo detto il povero') (formalizzando anche una 'free-tax-zone' onde evitare una evoluzione 'de jure' sullo 'jus antiquo' che questa area storica avrebbe ancora in vanto non decaduto.....

by Paolo P

( free-lance@tiscali.it )   

link )   ( link de jure )  (link 2017  ) ( link )






mercoledì 17 settembre 2025

ArcB fascicolo IV° tema di STAGE giuridico su 'feudo Contado' obliato (ma giuridicamente 'feudo Comitale' privato mai decaduto e giuridicamente di fatto su parte territoriale di esso la 'rocca castello del Bestagno' et sue terre ancora attivo sebbene obliato ??)

secretariat news 

ArcB  fascicolo IV°  tema di STAGE giuridico su 'feudo Contado' 

sebbene obliato (parrebbe giuridicamente 'feudo Comitale' privato mai decaduto  e giuridicamente di fatto su parte territoriale di esso, la diruta 'rocca castello del Bestagno',  ancora attivo sebbene desueto) ubicata nell'estremo ponente Ligure in penisola Italica


accenno su cui elaborare lo svolgimento 

...  se, con Atto formale 1946 - 1948,  la neo Repubblica Italiana ha requisito i  beni privati di casa Savoia, nonchè un Referendum ha optato (x pochissimo) il termine periodo di Monarchia Regio Regno d' Italia per nuova Repubblica  , ma se, per una informale interpretazione di voci locali, la neo Repubblica subentrando alla Monarchia NON avesse considerato che, nella Valle Onegliese vi era l'esistenza di un micro 'feudo Contado' obliato nei suoi confini ma feudo formalmente non decaduto e non più di proprietà di casa Savoia (fin dal 1620 quando questi se ne spogliarono , ritagliando l'area dell'antica 'Castellania del Bestagno'  dal 'Principato di Oneglia' ed erigendola in 'feudo Contado' ) , quindi (nel 1946 - 1948 ) era area privata 'feudale residuale Comitale' di proprietà e possesso di un altro Conte (non di Savoia), quindi micro feudo su cui non avrebbe dovuto ricadere alcun effetto giuridico riguardante alcun coinvolgimento della requisizione sui beni di casa Savoia ???  .......

si rileva acquisizione parziale di fatto con teorizzata requisizione applicandovi un Atto (fatto per casa di Savoia)  non riguardante  questo 'obliato feudo' nelle sue terre e suoi confini desueti ma di altra proprietà Comitale, quindi una applicazione  viziata per errore di fatto mancando l'aggiunta del nome del Conte come destinatario ???  

o Atto con difetto di istruttoria ??? 

se  anche di fatto la neo Repubblica Italiana , sul pare viziato Atto, avesse urbanizzato solo in parte l'area 'feudale' ???? tralasciando la piccola parte (di fatto quella più rappresentativa per imponenti vestigia storiche e carica di vessillo blasonato) del residuale 'feudo Contado' ( rimasta giuridicamente da  sempre un piccolo 'feudo Contado'  privato ma non più Sabaudo fin dal 1620 ) , (giuridicamente comprovato con  avvenuti  diversi Atti di compra / vendita tra vari  Conti feudali possessori ), permane giuridicamente  la comprova Notarile  sulla estraneità dai possedimenti Sabaudi ???

requisizione quindi ad indirizzo sbagliato ??? su terre di  'feudo Comitale' di un Conte ma non più di casa Savoia ???   

applicazione DECRETO viziato per ERRORE ???   DIFETTO di istruttoria ???

requisizione anche non completata???  parrebbe non esserci mai stata di fatto sulla micro parte, quella  più rappresentativa con le  imponenti vestigia storiche,  quindi rimasta parzialmente non requisita nè di fatto , nè giuridicamente ???   quindi priva di effetti concreti per inerzia ?? (su non urbanizzazione, nè   vigilanza, nè occupandola con la forza, nè mantenendola, ecc. ecc.) parrebbe  rimasta priva di effetti concreti sulla parte del diroccato manufatto storico noto come 'diruto Castello di Bestagno' all'interno della 'rocca castello del Bestagno' 

quindi 'micro residualità parziale area di feudo Contado' desueto, obliato, ma formalmente di fatto NON decaduto ???

link ) ( link blason )


svolgimento STAGE su interpretazione giuridica

....