STAT attivo dal 01 maggio 2010

free counters

domenica 12 maggio 2024

notizie di studio official news sull' antico feudo Comitale del Bestagno e sua recente residualità culturale UN-B sapientiae study by Paolo P

faldone ( I ° ) ( residualità dell'antica Contea del Bestagno )

UN-B sapientiae   study 

by Paolo P

presentazione 

....   questa lunghissima elaborazione di studi storico culturali, iniziati ( Paolo P ) nel 1984 circa , mediante meticolose e faticose ricerche d'archivio, riguardo  notizie storiche a su  leggendari racconti tramandati oralmente sulla storicità dimenticata del Ponente Ligure , ha prodotto esiti ( 'UN-B sapientiae' STAGEs study Paolo P) (  link  )  sulla tracciabilità documentata in testi antichi riportanti cronache ancora più antiche ed obliate ....

...  con questa apertura di studio posta on-line , ( in una virtuale biblioteca  'ArcB  scriptorium' ),  a consultazione esposta 'erga omnes' , in gran parte aperta (ma richiedendo una previa autorizzazione se l'utilizzo è Editoriale o commerciale)  ( contact:  free-lance@tiscali.it ) , ma  liberamente fruibile da parte di studiosi  per loro consultazione , ma in parte è anche sotto 'copyrights' Editoriali su basi books pubblicati  (virtual Editor  'presseBchateau ' ) ( Paolo P ) (alias  'Clodewriter' ) per utilizzo futuri rapporti Editoriali, è stata impostata questa virtual biblioteca di consultazione  culturale .....

....  la tematica principale riguarda notizie base per studio sulla obliata feudalità dell'antica 'Castellania del Bestagno' , poi divenuta  'Contado del Bestagno' , nonchè una residualità percettibile ancor oggi nella sua 'tenuta quale Ecosistema a tutela storico archeologico'  ( sotto un 'Tutor pro-tempore' ) (Tutor nel libero senso latino antico di tutelatore , conduttore, domine) (nella persona de  'il conte Paolo detto il povero') ( ilconte79@inwind.it ) che ne ha rilanciato l' Araldica 'Jus antiquo' obliato, desueto,   ....

...  parte dello studio giuridico antico sul 'de Jure' , da soppesare (da parte di Studi Legali ) di uno 'Jus antiquo' , nelle sue sfaccettature è impostato ad aprire dibattiti circa una ancora  validità Legale ....

...  ma anche neo studi su 'Projects' hanno prodotto  virtual MASTERs  books (  virt MAST fin 2018 )  (  virt Mast de jure 2018  )   ( virt MAST stor arch 2017 )  ( consulente Paolo P ) ( link ) da  STAGEs  ( quali 'startup' Project  di strategia Economico - Finanziaria - Commerciale - Turistica , nonchè storico  ed archeologico evolutivo ) ....

...   una virtuale scaffalatura è  esposta per books a riguardo della 'rocca castello del Bestagno '  ( Historia )  ( UN-B historia )  ( PASS study 2006 )  ( PASS study 2008  )   ( PASS study 2009 ) ecc.  ecc.  , nonchè alcune basi editoriali per sviluppo romanzato e cinematografico coinvolgenti l'antica area storica link basi books Ed.

....  mentre  le risultanze di studi ancora più datati, su note Storiche definite Leggendarie , sono stati qui  solo accennati per essere ripresi in futuro, in approfondimenti a dibattito aperto ....

....  per la parte di studi culturali - storico - archeologici di superficie si sono approntati nel tempo diversi contatti in sinergia con il Ministero Beni Culturali (per evoluzioni da attivarsi in possibili studi archeo in sinergia ) (ns. contact : paoloplategroppi@libero.it ), evoluzioni  coadiuvate nella tutela dell'area storica anche con i  CCTPC in sinergia di  tutela  delle aree storiche a rischio intrusioni, effrazioni, atti vandalici, furti, danneggiamenti, ecc.......

....  tutti gli esiti di  questo lavoro pluriennale  (Paolo P ) , faticoso e costosissimo,  (già accennati in una Racc. R/R con Soprintendenza Beni Cult.) , oltre che nei fascicoli formali ufficiali di 'casata', sono rintracciabili nelle virtuali scaffalature di questa virtuale biblioteca 'ArcB' a tema .....

link UN-B 1

by Paolo P

( paoloplategroppi@libero.it )

( free-lance@tiscali.it )

-------------------------------

faldone ( II° )  titolo Comitale residuale dell'antica Contea di Bestagno ) 

Araldica della Contea di Bestagno

STAGE study 'UN-B sapientiae'   ( https://bestagnoroccacastello.blogspot.com/  ) ( link ) 

( copyright by studi storici Paolo P ) ( secretariat contact: free-lance@tiscali.it )

Estrapolati da  Esiti di STAGE ricerca, (sotto copyright OLAF SIAE Roma) e books (copyright Editor Lulu USA) riguardo la storicità documentata e rintracciabile negli Archivi storici di diverse località Italiane, tra  cui AST di Torino, (e riportate on-line anche in Archivio virtuale ( https://bibliotecasalalettura.blogspot.com/ ) ( link ) della 'rocca castello del Bestagno' ArcB ) (secretariat contact: new contact free-lance@tiscali.it ) ( old contact : presseagent@alice.it )  circa il titolo nobiliare Araldico di Conte,  del piccolissimo 'feudo Comitale' medioevale, ubicato nell'estremo ponente Ligure con Castello  e terre, ( https://histoireroccacastellobestagno.blogspot.com/ ) ( link ).

Premesso  che la storicità di questa piccola area feudale medioevale risale in effetti ad alcuni secoli prima, (n.b. quando nelle date indicate abbiniamo la parola circa è per il fatto che le formali procedure Notarili di registrazione di acquisto avvenivano in un  un lungo periodo di tempo dal punto di inizio parziale di più Atti e con diverse Casate per l'acquisto della loro pro-parte di possesso di terre e micro feudi  ) ed un punto finale di collegamento in Atto Notarile). 

In oggi l'ultima visibile residualità medioevale  del 'feudo Comitale' , con anche con tracce murarie di un millennio precedente, è nella 'diruta rocca castello del Bestagno' ( link ) (  https://un-bsapientiaeprojectserialtv.blogspot.com/  )  contenente visibili  'resti di precedenti epoche' ,  tra cui 'il diruto Castello di Bestagno' noto e registrato ufficialmente c/o i Beni culturali di Genova come 'diruto Castello di Bestagno' (  https://www.catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/0700263601 ) ( link )  

In questa sintesi di dati evidenziamo esclusivamente la storicità del suo 'titolo araldico Comitale' , formalmente trasmesso ( Conte ) (e suo 'Jus antiquo' ) nelle sue fasi evolutive Notarili nei secoli nel passaggio di possesso tra varie Casate.

                          -------- ARALDICA antica ---------- Comitale  'Jus antiquo'  --------

La 'feudalità Comitale del Bestagno'  è stata ufficializzata nel suo punto di inizio eretta come  'feudo Comitale' circa nel 1620 dai Duchi di Savoia, (assegnandola donandola  cul suo 'Jus antiquo' al Conte Lazzaro Baratta) ,  quindi spogliandosene ed estrapolandola dai loro possedimenti  dal  'Principato di Oneglia' ,  (feudo acquistato in precedenza dal 'Duca di Savoia'  come  'Signoria Onegliese dei Doria' circa nell'anno 1575 ),  eretta unitamente a diverse terre  'rogitate con vari Atti' nel  'Principato di Oneglia' dal Duca di Savoia e contenente anche la  'castellania del Bestagno' (area risalente all'anno 930 circa,  allora in epoca Sassone,  e che vantava un 'mero et mixto imperio') .

Successivamente questa piccola 'feudalità Comitale'  appare rogata in  nuovi Atti Notarili di compra/vendita:

1621  venne riacquistata  dal 'Duca di Savoia' 

1648 ceduta dal Duca di Savoia con  altro Atto Notarile al conte Negri di Sanfront

1650 acquistata dal conte Amoretti  

1723 acquistata al conte Gabutti  o ( Gabuti ) che la tenne anche durante il travagliato passaggio epoca Napoleonica e riassegnata ai Gabuti dopo i Congresso di Vienna (restaurazione) (appare ai confini col restaurato Genovesato)

1865 cessione a casata Musso  e da questi frazionata in più carature storiche ad eredi  (traghettando, la micro feudalità del Bestagno  col  suo 'Jus antiquo', anche se divisa in pluri carature storiche, poi sue molte parti  Lotti ceduti, compresa l'ultima residualità feudale Comitale evidente , ovvero la diruta rocca Castello del Bestagno'

1993 cessione al Conte Platè di linea Groppi  , tutt'oggi in area   ( secretariat contact:  ilconte79@inwind.it   )

( https://www.lulu.com/shop/by-clodewriter-alias-paolo-p-pressebchateau/pass-procedura-accesso-alla-rocca-castello-di-bestagno-per-studio-culturale-area-storica/paperback/product-637543.html?page=1&pageSize=4   )  ( link  ) 

                                                      -------- disquisizione giuridica  ------

suo Jus antiquo e suoi confini di area storica , (non più di casa Savoia dal 1620) (anche se pare dimenticato obliato nei suoi confini extrapolati)  ( https://lawbestani.blogspot.com/   ) ( link  ) 

già nel burrascoso  periodo risorgimentale del Regno Italico, fino al nuovo periodo di formazione della Repubblica Italica , (che requisì nel 1946 i beni dei Regnanti di Savoia), ma ... qui sorge la domanda sul 'de Jure' di feudalità  ???;  (se NON era tra i beni Sabaudi già dal 1583  al conte Baratta e nemmeno nel 1946 appariva tra i beni Sabaudi   !!!???  ... .. di fatto giuridicamente NON è stato formalmente un feudo requisito;

lo 'Jus antiquo' appare formalmente NON decaduto,  per il fatto che il residuale mico feudo non era 1946  tra i possedimenti di casa dei Regnanti di Savoia , (quindi giuridicamente  parrebbe  non requisito)  e tutt'ora discutibile un 'de jure attivo'  un Contado non amministrato in molte sue parti nè dal Regio Comune di Bestagno , nè poi dal neo Comune della Repubblica

(jus antiquo obliato ma non decaduto ???) (desueto ma attivo ???)  (  https://www.lulu.com/it/shop/by-clodewriter-alias-paolo-p-plat%C3%A8-paolo/virtual-master-study-2018-de-jure-jus-antiquo-de-ipso-facto-storico-feudo-contea-rocca-castello-del-bestagno/paperback/product-17e7y6g2.html?page=1&pageSize=4  )  (  link ) 

nota interessante è che ... anche se il neo Comune della Repubblica Italiana 1946 ha di fatto preso possesso di gran parte del territorio del  Regio Comune di Bestagno ed urbanizzato PARTE di quel territorio , alcune aree  della  della  'feudalità Comitale' nè sono rimaste di fatto al di fuori , sia dalla tutela di sorveglianza, che della gestione, che della urbanizzazione,  ( come Comune di Bestagno sia di epoca Regia che di neo epoca Repubblicana) , NON tutta l'area feudale antica è rientrata nelle fasi di urbanizzazione Comunale, nè tutelata, nè gestita, quindi di fatto formale molte 'carature storiche ' del micro 'feudo Comitale' NON essendo state  mai state di fatto nè urbanizzate dal  Comune Regio , nè dal successivo neo Comune di epoca Repubblica Italiana, parrebbe aver  mantenuto il loro 'de Jure' inalterato

---- nota news gossip ---

Il 'feudo Comitale del Bestagno' , porta ancora il suo blasonato araldico e benchè frazionato, è stato da sempre 1620 (data di erezione Comitale) fino ad  oggi ....   area  Comitale privata che pare sia in delicata fase di successione e parziale cessione 

( https://castellobestagno.blogspot.com/  )  ( link  ) 

Paolo P  ( free-lance@tiscali.it )

------------------

faldone ( III° )  forse il 'Lucus Bormani' , come appare nella cartina Peutingeriana' e descritto nelle cronache delle Legioni Romane era proprio ove ora sono ancora evidenti i resti della diruta 'rocca castello del Bestagno' , per la sua conformazione naturale della posizione alta e fuori dalle cime degli alberi del fitto bosco di allora, e con una catena lineare di rocce a difesa, nonchè circondata da una catena montuosa circolare ravvicinata, quale osservatorio naturale stellare e dei movimenti del sole e luna, mentre nella piana di Diano era il largo accampamento delle Legioni ; a quel tempo non erano ancora fatte le suddivisioni territoriali Comunali di oggi , quindi il punto esatto era definibile solo dalla configurazione naturale per gli utilizzi specifici


UN-B sapientiae 


by Paolo P ( free-lance@tiscali.it )

studioso storico area locale  

Relazione su esito STAGE di studio sulla territorialità antica in cui è ancora evidente la 'rocca castello del Bestagno'  residualità di una evoluzione fortificata medioevale:

....   l'area di cui trattiamo è ubicata in prima collina della Valle Onegliese nell'estremo ponente Ligure a pochi km dal mare di Imperia ed è su di un promontorio sopraelevato emergente dal bosco al centro di una circolare ravvicinata catena montuosa; quasi fosse un golfo circondato dalla protezione montana , dalle cui cime scaturivano copiosi beudi d'acqua e posto in un esteso grandissimo bosco fitto e cupo, che partiva ad est da Cervo e finiva ad ovest verso la Turbie e Nice, mentre a nord si espandeva oltre le Alpi Liguri verso Vinadio   ....

...  l'area di questo promontorio svettava in alto oltre le cime degli alberi, permettendo di visualizzare tutto intorno a 360° e dando l'opportunità di orientamento basandosi sulle cuspidi della catena montuosa circolare ravvicinata ...

...  insomma  come essere al centro di un orologio ove potrebbero essere le lancette e con le ore circostanti quali orientamento punti cardinali ......

....  sicuramente ci troviamo di fronte ad un antichissimo 'osservatorio astronomico preistorico ' per l'orientamento preciso del sorgere sole e della luna e visione stellare e delle costellazioni notturne  ....

... ma siamo anche all'interno di un bosco, quindi significava alimenti a disposizione e beudi d'acqua sorgiva , nonchè avere un filare di grandi rocce quali difesa muraria naturale per uomini ed armenti ....

.... una nota  interessantissima e curiosa è scritta in un libricino in ligua Francese Edito a metà del 1800  (basato su antiche note di Platone, Diodoro Siculo, ecc,) in cui si accenna a 'racconti tramandati oralmente' su possibile meta di naufraghi dell'anno 9000 a. Solon  = 9600 a.C. (sopravvissuti da una terribile battaglia navale tra 'popolo del mare' sotto il Re Phoreis ( di Sardegna e Corsica) contro la flotta degli Atlatidei (popolo sito oltre le colonne d'Ercole) (e vengono indicate anche distanze in cui si trovava Atlantide (poi scomparsa , lasciando solo cuspidi nel mare definite 'isole fortunate' ovvero in oggi le Canarie)  e salvatisi sulle coste estremo ponente Ligure e ed Alpi Liguri ( da cui pare siano discesi i Druidi montani ) .......

...  dopo la preistoria appaiono le tracce delle Tribù Liguri e poi dei Celto Liguri (con nomenclature note del loro Dio Borman o Dea Bormana),  la cui presenza è documentata nelle 'cronache Romane'  nella fase di conquista della Liguria , con tutti i nomi delle Tribù batture e menzionate nel Mausoleo di Augusto eretto nella sommità montuosa della Turbie in territorio delle Gallie (in Francia sopra Villefranche vicino a Nice) ..... 

.....  dalle tracce murarie presenti ed ancora evidenti in oggi, nei resti diroccati della 'rocca castello del Bestagno' nonchè dalle documentazioni tratte da antichi libri ed archivi storici , appare potersi leggere il riecheggiare di un periodo storico antichissimo di migliaia di anni ......

....  in sintesi  essendo  questo promontorio al di spora delle cime degli alberi del bosco, con la presenza di una catena di grandi rocce quale difesa naturale, poste naturalmente in una sequenza allineata quasi a formare una simil muratura a protezione di un beudo d'acqua (in oggi semi asciutto) , era certamente utilizzato come un 'area sacra' , che poi dalle Legioni Romane stanziatesi nella piana di Diano (in oggi Diano marina) venne indicata con nome di 'Lucus Bormani' ........

-------------

scaffale inizio studi 

UN-B sapientie STAGEs study

link introduz. studio

link riflessioni







venerdì 19 aprile 2024

ArcB scaffale di recenti notizie a riguardo della 'rocca castello del Bestagno'

ArcB    Archivio 'rocca castello del Bestagno'

Scriptorium Castri

UN-B sapientiae        study

Uno scaffale ( virtual Editor   presseBchateau ) contenitore di 'storia recentissima' , in oggi sarebbe come dire la raccolta degli inserti di riviste, racconta tutto quello che riguarda ufficialmente la 'rocca castello del Bestagno' ,  in tempi attuali

partendo da questo link ( blason link  ) 




scaffale (virtual Editor   presseBchateau )

https://histoireroccacastellobestagno.blogspot.com/   ( link Top  ) study


scaffale
'gli scrittori del Castello'
by  Paolo P   
free-lance@tiscali.it 

prime bozze book  ( link bozza  )   and sceneggiatura film as Clodewriter  (  link scenegg. )   
Editor Producer presseBchateau  ( link  


sabato 17 febbraio 2024

ArcB UN-B sapientiae salone delle Arti nonchè settore biblioteca ( da gennaio 2024 dedicato ai Capitolati della 'rocca castello del Bestagno'

 


ArcB    Archivio 'rocca castello del Bestagno'

Scriptorium Castri

UN-B sapientiae        study

salone delle Arti  

coordinamento   by  ( free-lance@tiscali.it )   ( Paolo P










.....  da gennaio 2024   settore della biblioteca 'scriptorium' dedicato ai 'Capitolati' relativi all'iter di cessione delle 'carature storiche ' della 'rocca castello del Bestagno' ...... e la raccolta di tutti i testi pubblicati  relativi agli esiti degli studi  STAGE  'UN-B sapientiae'  a riguardo 'historia Bestani'   

 



....   scaffale libri base pubblicati on-line da virtual  Editor  'presseBchateau' relativi agli esiti di STAGE studi coordinati da virtual  'UN-B sapientiae'  (coordinamento di  Paolo P per le ricerche in Archivi storici a riguardo di tutte le notizie storiche antiche circa la 'rocca castello del Bestagno' ....

scaffale     link vetrina books Editi


scaffale    Capitolati gara  link 2024 iter cessione carature feudali



scaffale  Araldica     link Araldica antica e recente



( ovvero gli scrittori ispirati dall'antico Castello ) e (sceneggiature Yellow films) 

     scaffale      

scaffale

scaffale